Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO PER 10 UNITÀ ABITATIVE

LOCATION ITALY – MONTEVARCHI
DESIGNER STUDIO ML2, MARCO SANI
PROJECT YEAR 2006
INFO CLIENT PRIVATO
DATES
DESIGN SERVICE JUNE 2006
DIMENSIONS
AREA SURFACE 2882 MQ BUILT SURFACE 576 MQ TOTAL PROJECT SURFACE 576 MQ
BUILDING HEIGHT 8 M BUILDING CUBATURE 1728 MC FLOOR NR 2 PARK NR 20
BUILDING COST 650.000 €

Il progetto prevede la realizzazione di un edificio plurifamiliare composto da tre corpi di fabbrica disposti attorno ad una corte centrale, secondo uno schema planimetrico a C, tipico degli aggregati rurali presenti nella campagna Toscana.
Questo tipo di soluzione è stata ritenuta la più idonea dal punto di vista tipologico, in quanto consente di rispondere in maniera ottimale alle esigenze funzionali della committenza e, al tempo stesso, si inserisce in un contesto ambientale posto ai margini dell’abitato, in aderenza ad un area a destinazione agricola.
Lo schema planimetrico adottato e la sistemazione degli spazi esterni che ne consegue, dovrebbero consentire, secondo l’obiettivo del progetto, di ottimizzare l’inserimento ambientale del nuovo fabbricato in relazione ai movimenti di scavo e riporto del terreno che dovranno essere effettuati.
In tale ottica la scelta operata consiste nell’adattare la struttura del fabbricato alla morfologia del terreno, realizzando una sfalzatura altimetrica fra i vari corpi di fabbrica che costituiscono l’edificio, in maniera tale da seguire l’andamento delle curve di livello.
Per limitare al minimo indispensabile i lavori di sistemazione esterna, è stata inoltre adottata la scelta di adibire ad autorimessa il piano terreno del fabbricato.
Il terreno proveniente dagli scavi di sbancamento delle fondazioni sarà riportato nella parte frontale del lotto a formare un piano leggermente inclinato su cui saranno realizzati il parcheggio pubblico e l’area a verde attrezzato.
Le parti a giardino saranno sistemate a prato e piantumate con alberature tipiche della nostra campagna, quali l’acero campestre, l’olivo o l’acacia.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: