Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

RISTRUTTURAZIONE DEL COMPLESSO EDILIZIO DENOMINATO “CASA TOMMA”

REALIZZAZIONE DI 16 UNITÀ ABITATIVE

LOCATION ITALY – LORO CIUFFENNA
DESIGNER STUDIO ML2, MARCO SANI
PROJECT YEAR 2006
INFO CLIENT M.E. S.P.A.
DESIGN SERVICE JANUARY 2001
BUILDING OPENING JANUARY 2006
DIMENSIONS
BUILT SURFACE 1293 MQ TOTAL PROJECT SURFACE 1293 MQ
BUILDING HEIGHT 9 M BUILDING CUBATURE 4901 MC FLOOR NR 3 PARK NR 30
BUILDING COST 1.300.000,00 €

La finalità del progetto è quella di recuperare un patrimonio edilizio di rilevante valore architettonico, che versa in condizioni di degrado e di abbandono in seguito alla perdita della sua funzione originaria legata all’esercizio dell’attività agricola.
Detto recupero è realizzabile mediante la ristrutturazione ad uso residenziale dei fabbricati esistenti da attuare nel rispetto delle caratteristiche architettoniche e tipologiche degli edifici.
A tale scopo è stata prevista la realizzazione di 12 appartamenti nell’edificio principale, di cui quattro sono posti al piano terreno, quattro al piano primo, tre al piano secondo oltre ad un appartamento, posto sulla testata nord del fabbricato, che si sviluppa su tre piani. Tale soluzione può essere attuata, senza alterare la struttura del fabbricato, realizzando tre nuove scale interne e mantenendo due delle tre scale esistenti. Il progetto proposto prevede unità abitative dotate di doppio affaccio sui fronti anteriore e posteriore del fabbricato con corpi scala che servono due appartamenti posti uno al piano primo ed uno al piano secondo.
Per quanto riguarda la composizione delle facciate si prevede la parziale riapertura dello scannafosso, e di alcune finestre tamponate che vi si affacciano, posto sul fronte posteriore e sul lato destro dell’edificio. Si prevede inoltre l’apertura di nuove finestre sulla facciata principale, allineate con quelle esistenti in maniera tale da rispettare le caratteristiche tipologiche dell’architettura. Sul fronte posteriore e sul lato sinistro è previsto lo spostamento di alcune finestre esistenti, per rispondere ad esigenze di carattere funzionale delle nuove unità abitative e per ragioni legate alla partitura delle facciate. Per quanto riguarda l’annesso agricolo esistente, si prevede di scavare all’interno dell’attuale piano di calpestio per una profondità di circa 60 cm e di realizzare una scala esterna, posta sul lato nord est, per ricavare due appartamenti, di 72 e 64 mq, posti uno al piano terra ed uno al piano primo. Detti appartamenti saranno composti da un ambiente adibito a zona giorno, da due camere ed un bagno. Le facciate del fabbricato saranno modificate per l’apertura delle finestre necessarie ai nuovi locali abitativi. I prospetti sono studiati in maniera da garantirne la conformità alle tipologie architettoniche della zona.
Il progetto prevede inoltre la demolizione delle capanne poste di fronte al fabbricato principale ed il recupero di tale volume per la realizzazione di un nuovo edificio in posizione decentrata. Tale immobile sarà posto nell’angolo formato dall’ex frantoio con l’annesso agricolo esistente, a completare uno schema planimetrico a forma di L. Detta posizione migliorerà l’assetto del complesso immobiliare ampliando lo spazio di fronte agli edifici e garantendo una visione panoramica sulla vallata.
Il nuovo fabbricato si svilupperà su due piani fuori terra e sarà costituito da due appartamenti di 52 mq, posti al piano terreno ed al piano primo, composti da un locale adibito a zona giorno, da due camere ed un bagno. Il progetto del nuovo edificio prevede, al fine di ottimizzare l’inserimento nel contesto ambientale d’appartenenza, caratteristiche simili a quello dell’annesso esistente.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: