




LOCATION ITALY – CAVRIGLIA
DESIGNER STUDIO ML2, MARCO SANI
PROJECT YEAR 2008
INFO CLIENT MAGNELLI SILVANO
PROGRAM PROGRAMMA COMPLESSO DI RIQUALIFICAZIONE INSEDIATIVA DI AREE A DESTINAZIONE TURISTICO RICETTIVA IN LOCALITÀ SAN CIPRIANO – LAGO DI SANTA BARBARA
DATES DESIGN SERVICE APRIL 2008
DIMENSIONS
AREA SURFACE 12778 MQ
BUILT SURFACE 830 MQ
TOTAL PROJECT SURFACE 830 MQ
BUILDING HEIGHT 7 M
BUILDING CUBATURE 2600 MC
FLOOR NR 2
PARK NR 60
Il programma complesso di riqualificazione insediativa costituisce uno strumento di programmazione attuativa assimilato ai piani attuativi, ed è finalizzato al recupero e alla riqualificazione degli insediamenti esistenti anche attraverso interventi di nuova edificazione.
Tale programma, puntando sulle qualità delle prestazioni del sistema insediativo, si caratterizza per una pluralità di funzioni e di tipologie d’intervento, da realizzare con il coinvolgimento di risorse private.
In tale ottica, l’elemento determinante del programma d’intervento è costituito dalla valorizzazione e dal potenziamento delle strutture ricettive esistenti, unitamente alla dismissione del campeggio situato nelle adiacenze della Taverna del Pescatore.
La riorganizzazione funzionale delle aree interessate dal progetto, considerate le mutate condizioni del mercato della ricettività turistica e la crescente richiesta, da parte degli operatori del settore, di un livello sempre più elevato della qualità dei servizi annessi, si pone l’obiettivo di rivitalizzare un insediamento turistico ricettivo importante, a livello locale, mediante una serie d’interventi che vanno dall’ampliamento dell’Hotel del Lago, alla eliminazione del Camping del Lago, con la creazione di un’area a verde privato attrezzato, di uso pubblico, annessa alla Taverna del Pescatore, fino alla realizzazione di una zona per attrezzature ludico-sportive all’interno dell’area denominata “Alberaia”.
Il progetto proposto si configura come riorganizzazione, a livello architettonico ambientale, di quattro aree distinte, da realizzarsi attraverso una riqualificazione funzionale che regola i mutamenti delle destinazioni d’uso degli immobili, ivi comprese le aree di pertinenza degli edifici esistenti e i terreni inedificati nonché la suddivisione del territorio secondo le unità territoriali organiche elementari o parti di esse, costituenti unità minime d’intervento.
Le linee guida dell’impostazione progettuale del programma di riqualificazione insediativa, consistono nella definizione di diversi livelli d’intervento, in ordine alla specializzazione funzionale degli ambiti, al riassetto ambientale generale dell’area, alle opere di nuova edificazione, ai criteri di realizzazione delle opere a verde e di sistemazione e arredo degli spazi esterni.
Il criterio progettuale assunto per l’attuazione dell’intervento è quello dell’integrazione degli interventi di nuova realizzazione con le strutture esistenti, attraverso soluzioni progettuali che garantiscano il soddisfacimento delle esigenze di potenziamento e riorganizzazione delle attività turistiche e ricettive, valorizzando le caratteristiche degli elementi architettonici e paesaggistici tipici del contesto ambientale d’intervento.
In tale ottica il tema progettuale da definire è quello del rapporto tra vecchio e nuovo, da risolvere mediante un’opportuna scelta delle tipologie edilizie di progetto e la ridefinizione dei sistemi della viabilità pedonale e carrabile, delle aree a verde attrezzato, nonché degli spazi aperti pubblici e privati.
Gli elementi da considerare fondamentali e consolidati nel contesto sono, a nostro avviso, l’idrografia del luogo, con il Lago di San Cipriano che costituisce lo sfondo del progetto, l’orografia del terreno che presenta un andamento leggermente ondulato, tipico delle nostre campagne, e l’edificato esistente, costituito da tipologie
edilizie degli anni ’70 e ’80 caratterizzate comunque, tutto sommato, da un certo grado di aderenza alla tradizione classica toscana.